CSV Emilia
-
News - 03 Ottobre 2020
Rinnovo degli organi regionali di UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
La presidenza è stata affidata al modenese Stefano Tortini, che succede al ferrarese Marco Trombini.
-
News - 01 Ottobre 2020
Disabilità, firmato il nuovo protocollo regionale con le Federazioni Fish e Fand
Più attenzione ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, nei diversi ambiti della vita quotidiana – salute, servizi sociali, mobilità, integrazione scolastica e lavorativa – con interventi di sostegno mirati alle loro esigenze, specialmente nella fase della ripresa dopo il lockdown. Va in questa direzione il Protocollo firmato dalla Regione Emilia-Romagna e […]
-
La modulistica
Documenti e link utili per gli studenti LPS • Domanda di iscrizione on line ai Laboratori di partecipazione sociale • Regolamento dell’Università per la valutazione, verifica e certificazione dei crediti formativi. • Schema di relazione sull’esperienza in associazione: doc e PDF • Foglio ore studenti
-
Tesine: i materiali utili
Dalla formazione, alcuni materiali che possono essere di supporto nella redazione delle tesine. Da questa pagina potere scaricare i seguenti documenti in PDF: Democrazia: esercizi di immaginazione radicale del presente – Marco Deriu Teatro dell’oppresso, potere, conflitto, empowerment – Roberto Mazzini e Luciana Talamonti I giovani e la vita democratica – Vincenza Pellegrino I nodi dell’evoluzione della cooperazione […]
-
Le associazioni coinvolte
E’ possibile svolgere l’esperienza degli LPS all’interno delle associazioni delle province di Parma, Reggio e Piacenza. L’elenco (aggiornato al febbraio 2023), in ordine alfabetico, diviso per provincie e costantemente in aggiornamento è nel PDF scaricabile da qui. Per ciascun ente è segnalato l’ambito di attività e poche righe di descrizione. Per approfondire è possibile seguire i […]
-
LPS: i laboratori di partecipazione sociale
I Laboratori di Partecipazione Sociale sono un’opportunità per gli studenti iscritti a tutte le facoltà dell’Ateneo di Parma, un esame universitario che permette di acquisire 6 crediti formativi (vedi qui il Regolamento). Studenti e studentesse interessate possono scoprire tutto sull’edizione 2024, partecipando all’incontro online lunedì 4 novembre alle 17. Questo è link. Il corso si compone di una parte […]
-
Scuola e volontariato
Tante le opportunità per portare il volontariato tra gli studenti delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, con percorsi realizzati in collaborazione con le scuole del territorio. Le iniziative, rivolte a singoli studenti o a intere classi, permettono di: entrare in contatto con le associazioni, sperimentare il volontariato attivo, crescere come cittadini attivi.
-
Università e volontariato
Il volontariato può essere un’esperienza formativa importante anche nell’ambito di un percorso di studi universitario. Insieme agli Atenei del territorio (Università di Parma, UniMORE, UniBo, …), abbiamo progettato percorsi ad hoc che permettono di completare il curriculum grazie alle opportunità offerte dagli Enti del Terzo Settore. Le formule sono diverse in base all’ateneo. Studi a […]
-
Staff
CSV Emilia è guidato da un direttore, Arnaldo Conforti, affiancato nello staff di coordinamento composto da Claudia Favara, Raffaella Fontanesi e Federica Severini. Ogni componente di questo staff ha deleghe su ambiti operativi e responsabilità territoriali: un assetto pensato per garantire la miglior risposta possibile alle tante complesse necessità delle associazioni, distribuite su tre province […]
-
Le associazione socie (ultimo aggiornamento 24/01/2025)
Guarda il file pdf con i dettagli, richiesti dalla legge, di tutte le associazioni socie.