Bando ACT 2025: 400 mila euro per una società più equa

Tre i temi di azione: Aspirare. Coinvolgere. Trasformare.
Le domande sono aperte sino alle 13 del 5 giugno 2025.
09 Aprile 2025 10:0005 Giugno 2025 13:00

In linea con il nuovo piano triennale 2024-26, Fondazione Unipolis promuove la seconda edizione del Bando ACT – Aspirare. Coinvolgere. Trasformare. per contribuire a realizzare nel Paese una società maggiormente solidale, equa e coesa, sostenendo le persone più fragili nell’accesso alle opportunità, all’autonomia e ai diritti. Un contesto all’interno del quale gli individui possano conseguire una cittadinanza piena e raggiungere autonomia, i giovani possano diventare protagonisti del futuro, quanti provengono da percorsi migratori possano sentirsi parte attiva di una nuova collettività, le donne possano vedere realizzato un orizzonte di reale parità, concorrendo così a una trasformazione positiva della società per tutte e tutti. 

La Fondazione stanzia 400 mila euro per sostenere progetti presentati da organizzazioni non profit nelle tre proprie aree di attività, che corrispondono alle categorie in cui è articolato il bando: disuguaglianzemobilitàwelfare.

Il bando ACT è aperto dal 9 aprile alle 13 del 5 giugno 2025.

I DETTAGLI

La pagina web con i dettagli del band

Il regolamento del bando

GLI AMBITI DI INTERVENTO

DISUGUAGLIANZE
Soluzioni in grado di favorire una crescita umana, sociale ed economica delle persone e delle società, sostenendo i più fragili, garantendo benessere, crescita e capacitazione di ciascuno e, al contempo, promuovendo processi di integrazione che riducano le disparità, incluse quelle educative e di genere, per garantire pari opportunità di sviluppo personale e professionale.
MOBILITÀ
Proposte per garantire una mobilità a misura di persona e una maggiore vivibilità, accessibilità nelle aree urbane ed extra-urbane: accrescendo consapevolezza su rischi e regole della strada; promuovendo un uso consapevole della strada per attivare comportamenti virtuosi che contribuiscano al miglioramento della vita tutti, in primis i più vulnerabili; realizzando infrastrutture fisiche e digitali per la sicurezza stradale.
WELFARE
Progetti per accrescere la qualità di vita delle persone, rispondendo all’emersione di esigenze, anche nuove, sempre più diffuse e riducendo il divario tra bisogni e servizi. Supportare azioni a tutela del diritto universale al benessere psico-fisico, offrendo servizi sociali e sanitari indirizzati a chi ha difficoltà di accesso o sviluppando strutture e servizi di prossimità.