Il corso è in presenza e si può scegliere di partecipare alla prima edizione a Piacenza della durata di una giornata o alla seconda edizione a Parma, divisa in 3 appuntamenti più brevi.
Cosa si impara
- Giochi di conoscenza, inclusione e socializzazione
- Giochi di condivisione/discussione e cooperazione
- Giochi di chiusura…
Il corso insegna giochi e dinamiche, metodi e tecniche ludico-espressive, per:
- coinvolgere attivamente un gruppo di persone, già in collegamento o estranee fra loro
- creare nel gruppo le condizioni di accoglienza, inclusione, condivisione, ascolto, fiducia e cooperazione reciproca
- far emergere e valorizzare le peculiarità di ciascun partecipante
- facilitare in ogni partecipante un apprendimento profondo e una partecipazione attiva rispetto ai temi che l’associazione sostiene
I giochi e le tecniche di animazione sono adattabili a gruppi di tutte le età e realizzabili in contesti molto differenti tra loro:
- un’aula scolastica, una sede associativa, un’area esterna o interna
- una classe di studenti
- un gruppo di volontari aziendali
- volontari nuovi, vecchi, occasionali…
La formazione si pone in continuità con le proposte dedicate alle associazioni sui temi dell’accogliere, coinvolgere e motivare nuovi volontari, in stretta relazione con la campagna IOAMO.net.
Docenti
Educatori dell’associazione Kwa Dunìa
Dove e quando – a Piacenza
- Sabato 23 settembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30, presso La Magnana via Pietro Bubba 20 (PC)
Dove e quando – a Parma
- Sabato 14 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, presso la Casa laboratorio, via del Traglione 220, Casaltone di Sorbolo (PR)
- Sabato 21 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, presso CSV Emilia via Bandini 6, Parma
- Venerdì 3 novembre, dalle 18 alle 21, presso CSV Emilia via Bandini 6, Parma
Modalità di iscrizione
Il corso e riservato alle associazioni e agli Enti del Terzo Settore delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia. L’iscrizione è obbligatoria.
Iscriviti usando la piattaforma my.csvemilia.it. Per farlo, è necessario prima di tutto accreditarsi sulla piattaforma. Scopri QUI come fare.
Una volta completato l’accreditamento (l’operazione va effettuata una sola volta) potrai ogni volta collegarti alla piattaforma e iscriverti ai vari corsi.
Qui sotto trovi il link al modulo di iscrizione al corso di Piacenza

Qui sotto trovi il link al modulo di iscrizione al corso di Parma

Per info:
Silvia Balordi – Tel. 0523 306 120 formazione.piacenza@csvemilia.it
Monica Bussoni – Tel. 0521 228 330 formazione.parma@csvemilia.it