Salute collettiva

Venerdì 22 settembre e martedì 10 ottobre, in presenza a Parma, due incontri di scambio internazionale per riflettere sull'approccio comunitario della salute e della cura
Data
22 Settembre 2023
Orario:
18.00 / 22.00
Data
10 Ottobre 2023
Orario:
18.00 / 22.00

Un percorso di apprendimento sulla nuova visione di salute e di cura collettiva, parte di un interessante scambio internazionale nell’ambito del progetto Sogni in azioni: dialogo tra Italia e Brasile per un’assistenza territoriale orientata alla comunità (*). Lo scambio, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, mira ad attivare un lavoro congiunto di riflessione e visite di apprendimento tra Emilia Romagna e Brasile, per la definizione di modelli di servizi territoriali sempre più integrati, efficaci e accoglienti, basati su un approccio fortemente comunitario.

Cosa si impara

Dalla Sanità pubblica alla Salute Collettiva. Come prendersi cura? Strumenti di lavoro con la comunità.

Il paradigma teorico-metodologico di salute collettiva, nato in Brasile, si fonda sull’idea di salute come fatto sociale, politico ed economico e chiama in gioco la comunità, il terzo settore, i movimenti sociali organizzati, utilizzando un approccio strategico per attuare i processi di cambiamento richiamati negli indirizzi normativi nazionali in particolare in Italia nel DM 77/22, dove sono indicati i nuovi modelli per l’assistenza territoriale.

Il corso rinforza quindi le competenze dei volontari rispetto alle dimensioni complessive del “prendersi cura” all’interno di una visione di salute “collettiva”.

Relatori

  • Ricardo Burg Ceccim – Rede Unida e Università Federale Rio Grande de Sul (Brasile)
  • Marga Pla – Università di Barcellona
  • Lia Zottola – Universidad Nacional de Santiago del Estero (Argentina)
  • Alcindo Antonio Ferla – Rede Unida e Università Federale Rio Grande de Sul (Brasile)
  • Júlio Cesar Schweickardt – FioCruz – Manaus (Brasile)
  • Cintia Guajajara – attivista per i diritti popoli indigeni

Dove e quando

  • Venerdì 22 settembre, dalle 18.00 alle 22.00
  • Martedì 10 ottobre, dalle 18.00 alle 22.00

Il corso si terrà in presenza, nella sede di Parma di CSV Emilia in via Bandini 6. Sarà presente un traduttore per la lingua italiana.

Modalità di iscrizione

Il corso e riservato alle associazioni e agli Enti del Terzo Settore delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia. L’iscrizione è obbligatoria.

Iscriviti usando la piattaforma my.csvemilia.it. Per farlo, è necessario prima di tutto accreditarsi sulla piattaforma. Scopri QUI come fare.
Una volta completato l’accreditamento (l’operazione va effettuata una sola volta) potrai ogni volta collegarti alla piattaforma e iscriverti ai vari corsi.

Qui sotto trovi il link al modulo di iscrizione al seminario

Per info:

Monica Bussoni – Tel. 0521 228 330 formazione.parma@csvemilia.it


(*) Il progetto “Sogni in azioni: dialogo tra Italia e Brasile per un’assistenza territoriale orientata alla comunità” ha i seguenti partner:

ITALIA: Azienda Usl e Azienda Ospedaliera Parma, CSV Emilia, CIAC Parma, Università di Parma; Azienda Usl Modena, Unione dei comuni del Frignano, Comune di Modena, Centro servizi volontariato di Modena-Ferrara; Azienda Usl Bologna, Azienda Speciale alla Persona della città Metropolitana (ASP), Comune di Bologna, Università di Bologna/DISTAL, Centro servizi di volontariato di Bologna, Movimento Identità Trans (MIT); Azienda USL Romagna; Servizio assistenza territoriale Regione Emilia-Romagna; Università La Sapienza di Roma; Università di Verona; AIFO; COSPE

BRASILE: UFRGS/UFRSA, Instituição Fiocruz Amazonas Manaus, Università statale Amazonia, Maternidade Almeida Castro, Departamento de Ciências da Saúde da Universidade Federal Rural do Semi-Árido (UFRSA), Università Federale Fluminense, Centro di medicina indigena Manaus, BRASA

Altri corsi in partenza

Adempimenti , Associazioni , CSV Emilia , Parma , Piacenza , Reggio Emilia

26 Febbraio 2025

La contabilità per gli ETS di piccole dimensioni - Corso online

Un approfondimento pensato per chi, negli ETS di piccole dimensioni, si occupa della contabilità e amministrazione. Mercoledì 12 e 26 febbraio 2025, dalle 17.30 alle 19.00

Adempimenti , Associazioni , CSV Emilia , Parma , Piacenza , Reggio Emilia

27 Febbraio 2025

Relazioni che crescono: il fundraising come opportunità - Piacenza

Un corso in tre appuntamenti fra Reggio Emilia, Basilicanova e Piacenza per imparare a trasformare il chiedere in un atto di scambio e sviluppare strategie di raccolta fondi efficaci.

Adempimenti , Associazioni , CSV Emilia , Parma , Piacenza

03 Marzo 2025

Sicurezza negli eventi

Organizzare un evento nel rispetto degli adempimenti previsti dalla legge fra misure da adottare, Piani per la sicurezza e per la gestione delle emergenze.

Adempimenti , Associazioni , CSV Emilia , Parma , Piacenza , Reggio Emilia

10 Marzo 2025

Eventi: gestione fiscale e amministrativa

Come gestire le diverse fonti di entrata. Un incontro online per non fare errori quando si organizza un evento.

Adempimenti , Associazioni , Cittadini , CSV Emilia , Parma , Piacenza , Reggio Emilia

17 Marzo 2025

Il RUNTS senza segreti

Per gli ETS, una guida pratica al Registro Unico del Terzo Settore. Seminario in presenza a Piacenza, il 17 marzo.

Adempimenti , Associazioni , CSV Emilia , Piacenza

18 Marzo 2025

Corso HACCP – Piacenza

Somministrare cibi e bevande in sicurezza. Incontro in presenza a Piacenza con rilascio dell’attestato.

Adempimenti , Cittadini , CSV Emilia , Reggio Emilia

25 Marzo 2025

Corso HACCP – Reggio Emilia

Somministrare cibi e bevande in sicurezza. Incontro in presenza a Reggio Emilia con rilascio dell’attestato.

Adempimenti , Associazioni , CSV Emilia , Parma

01 Aprile 2025

Corso HACCP – Parma

Somministrare cibi e bevande in sicurezza. Incontro in presenza a Parma con rilascio dell’attestato.