Stare nella ferita

Come accogliere la sofferenza dell'altro: spunti per un percorso di riflessione con i volontari di relazione
Data
14 Aprile 2021
Orario:
18.00/20.00
Data
21 Aprile 2021
Orario:
18.00/20.00
Data
28 Aprile 2021
Orario:
18.00/20.00

L’incontro con una persona che ha vissuto un dolore pone il volontario di fronte ad una realtà “incandescente”, che lo interroga sull’adeguatezza e sull’utilità del suo ruolo. Ma la sofferenza dell’altro, se ascoltata, compresa e correttamente trasformata, può aiutare il volontario ad accogliere il beneficiario e a stargli accanto con fiducia e rispetto. 

Il corso aiuta i volontari di relazione ad accostarsi al mondo della sofferenza con utili chiavi di lettura sul proprio compito e con particolare attenzione all’attuale contesto.

CONTENUTI DEL CORSO

Due parole per conoscerci e molte domande per capire

  • Noi, il Covid: prima e dopo
  • Dove siamo, che tempo stiamo vivendo, cosa è cambiato in noi, nelle nostre relazioni, nel modo di fare volontariato?
  • Cosa è cambiato intorno a noi? Cosa ci è chiesto?
  • Dati ed esperienze

La sofferenza: realtà da scoprire, ascoltare, accogliere

Il mondo dei servizi, la comunità, la richiesta di aiuto: luoghi fisici, luoghi tecnici, luoghi informali, luoghi esistenziali dove prendersi cura della sofferenza.

So-stare vicino all’altro e della sua sofferenza

Sapere, saper fare, saper essere volontari: nuovi percorsi di senso e responsabilità del volontariato di relazione di oggi; buone pratiche per rispondere a nuovi appelli in un contesto in evoluzione.


Docente: Italia Orlando. Laureata in Filosofia, da trent’anni lavora nei servizi alla persona, in ambito socio sanitario e socio educativo come coordinatrice di Casa Residenza per anziani, servizi di assistenza domiciliare, centro diurno e residenziale per disabili, hospice e nucleo per persone con gravissime disabilità acquisite. Formatrice di operatori nei diversi profili professionali e volontari. Dal 2018 lavora per l’Associazione La Ricerca che gestisce strutture terapeutiche per persone con dipendenza da sostanze e doppia diagnosi, servizi di accoglienza per adulti fragili, servizi e interventi educativi nelle scuole, con i ragazzi e con le famiglie, consulenze cliniche e di counseling e gruppi di auto mutuo aiuto.


Il corso è gratuito ma a numero chiuso. L’iscrizione è obbligatoria.

Al raggiungimento di 25 richieste, le iscrizioni saranno chiuse. Per dare l’opportunità a più associazioni di partecipare, l’organizzazione si riserva di limitare l’accesso ad uno/due volontari per organizzazione.

Per iscriversi occorre compilare il modulo online cliccando qui.

Il corso si terrà online su piattaforma zoom: il link per accedere verrà inviato all’indirizzo mail fornito al momento dell’iscrizione. 

Per info: Monica Bussoni – Tel. 0521 228 330 formazione.parma@csvemilia.it

Altri corsi in partenza

Associazioni , Cittadini , comunicazione interpersonale , CSV Emilia , Educazione , Fragilità , Parma , Piacenza , Reggio Emilia

04 Marzo 2025, 18 Marzo 2025, 25 Marzo 2025, 01 Aprile 2025

Passepartout per la Relazione: le competenze avanzate per i volontari

Si terranno a partire da martedì 4 marzo, quattro incontri in presenza a Reggio Emilia. Iscrizioni entro il 1 marzo.

Associazioni , Cittadinanza , Cittadini , CSV Emilia , Parma , Piacenza , Reggio Emilia

20 Marzo 2025

Volontariato d’impresa: valore per la mia associazione, valore per la comunità.

Un incontro on line dedicato agli ETS del territorio di Parma e provincia a cui farà seguito un incontro di restituzione sui progetti elaborati.