Campi 15-19 anni 2025

Cosa significa partecipare a un campo?

Significa vivere da volontario o volontaria, 24 ore su 24 per una settimana, nella sede di un’associazione o cooperativa, mettendoti in gioco in prima persona.

Ti sporcherai le mani (in senso buono!) per l’ambiente, la disabilità, l’integrazione, l’interculturalità, le migrazioni, l’arte, la legalità, la salute e la pace.
Condividerai l’esperienza con un piccolo gruppo di ragazze e ragazzi della tua età, affiancati da volontari e da un educatore.

Ogni giornata alterna attività pratiche a momenti di riflessione, confronto, socialità e scoperta.
Un’occasione per fare, capire, conoscere. E per tornare a casa con uno sguardo nuovo sul mondo.

IMPORTANTE: avviso per gli studenti in PCTO

Per partecipare ai campi è obbligatorio prendere visione dei documenti allegati a questa pagina e compilare il form che lo comprova.

Questi i documenti da aprire e leggere:
–          Misure Tutela Alternanza Scuola Lavoro
–          Istruzioni gestione emergenze
–          Guida a Salute e Sicurezza sul Lavoro
–          Indicazioni Sicurezza
Qui il form da compilare mettendo un flag sulle diverse voci.

Il pensiero che sostiene queste esperienze

I Campi di volontariato sono esperienze di volontariato residenziali di 6/7 giorni realizzate presso Enti del terzo Settore che si occupano di varie tematiche, quali: ambiente, disabilità, integrazione, interculturalità, migrazioni, sviluppo di comunità.
 
Si tratta di occasioni educative significative nelle quali i giovani hanno la possibilità di vivere relazioni importanti all’interno di un gruppo di coetanei e con adulti di riferimento (volontari e il conduttore del Campo) a loro disposizione.
La composizione dei gruppi è curata in modo da privilegiarne l’eterogeneità, elemento che negli 12 anni di esperienza si è rivelato essere fondamentale per la riuscita dei Campi. Si rivolge, quindi, a tutti/e perché crede nella costruzione di gruppi misti e plurali dove i soggetti hanno maggiore opportunità di con-divenire, di crescere insieme nel rispecchiamento reciproco e nella meraviglia costante di scoprirsi con nuove risorse e competenze dinnanzi a nuove relazioni e situazioni.
Il carattere di straordinarietà (nel senso letterale del termine: fuori dall’ordinario) permette, inoltre, di immergersi totalmente per una settimana in un tempo-spazio diverso dal solito favorendo la creazione di un clima adatto all’emersione delle potenzialità di ciascuno e di legami significativi fra le persone.
Inoltre, permettendo ai ragazzi di esprimere la propria cittadinanza attiva in modo estremamente concreto, “sporcandosi le mani” in un lavoro pratico di tipo cooperativo e raggiungendo risultati immediatamente tangibili, tali esperienze consentono di sviluppare competenze trasversali che si rivelano necessarie per la crescita dei giovani.
I Campi vengono, infatti, riconosciuti dalle scuole come occasioni di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) ove gli studenti hanno la possibilità di acquisire e potenziare le competenze trasversali richieste.
 
Durante ogni Campo si alternano momenti dedicati al lavoro pratico, momenti dedicati all’approfondimento del tema trattato dall’Associazione, momenti di socializzazione e momenti dedicati al confronto e alla elaborazione in itinere dell’esperienza.


CAMPO NATURA

Presso il rifugio Mariotti a Lago Santo parmense
Da domenica 22 giugno a sabato 28 giugno.

Assaporeremo l’incanto della montagna, impegnandoci in azioni collettive di sistemazione degli spazi intorno al rifugio, con i volontari del Club Alpino Italiano, sezione di Parma.

Ci occuperemo della manutenzione dei sentieri e di attività a servizio del rifugio (tinteggiatura, sistemazione legna e muretti, ecc.). Escursioni, prova di arrampicata e cerchi serali faranno parte delle nostre giornate, sempre all’aria aperta.

  • Pernottamento in rifugio
  • Condotto da Associazione CAI Parma

CAMPO LIBERA

Presso La Tenda in Via Coduro 9/A Fidenza
Da martedì 1 a domenica 6 luglio

Il Campo di Libera contro le mafie si svolgerà in gran parte presso il podere Mille Pioppi, nelle aree dei Parchi del Ducato, bene che è stato confiscato alle mafie per usura. Le giornate di campo saranno suddivise in due momenti: la mattina, svolgeremo insieme attività manuali all’interno di questo bene per ripristinarlo restituirlo alla collettività: pulizia dei sentieri, recupero di nuovi spazi da adibire ad attività, ecc.

Il pomeriggio, presso la casa La Tenda, parteciperemo a momenti di approfondimento con testimoni, esperti e visite a realtà significative sul territorio approfondendo in particolare gli aspetti delle ecomafie, delle illegalità ambientali e dei beni confiscati.

  • Pernottamento in casa
  • Condotto da Associazione Libera Parma

CAMPO NATURARTE

Presso una struttura in Appennino parmense (in corso di definizione)
Dal 21 luglio al 26 luglio

Campo di sperimentazione creativa e artistica in natura.
Esploreremo insieme diverse pratiche artistiche e creative in natura. Attraverso l’esperienza della convivenza potremo dare spazio ai nostri talenti in relazione ai compagni e alle compagne di viaggio e anche alle comunità vicine. Musica, scrittura, pittura ma anche arte agricola, costruzione e cura dell’ambiente.

  • Pernottamento in casa
  • Condotto da Associazione Anello debole

CAMPO ZEN

Presso la Casa nel Bosco ai piedi del castello medievale di Bargone (Salsomaggiore Terme)
Da domenica 27 luglio a venerdì 1 agosto

Respireremo con i ritmi della natura e della terra, ci prenderemo cura del giardino e dell’orto con i ragazzi dell’associazione Fiori Celesti.

Ci immergeremo nella cultura zen: pratica quotidiana di arti marziali, scrittura giapponese, origami e meditazione. Visiteremo, inoltre, il Tempio Zen Fudenji.

  • Pernottamento in grandi tende
  • Condotto da Associazione Fiori Celesti APS, associazione per il benessere e l’integrazione sociale. 

CAMPO “SQUINTERNO”

Presso Rifugi Lagdei (Corniglio)
Da domenica 24 agosto a venerdì 29 agosto

Il Campo sarà una sorta di studio mobile di registrazione e produzione tra natura e rifugio.
In natura: registrazione, campionamento audio di suoni e riprese video durante escursioni con guide ambientali affiancando gli educatori di un centro estivo per ragazzi/e delle scuole medie.

In rifugio svilupperemo il materiale audio-video raccolto durante le escursioni, ci dedicheremo alla scrittura, sceneggiatura, regia e composizione di colonne sonore, toccando con mano gli “attrezzi del mestiere” (microfoni, mixer, macchine fotografiche e videocamere) e incontreremo artisti (musicisti, performer, registi).

  • Pernottamento in rifugio
  • Condotto da Associazione Superfamiglia APS

CAMPO PACE

Ad Assisi, presso Camping Fontemaggio
Da giovedì 28 a domenica 31 agosto

L’immaginazione è una delle facoltà più belle che abbiamo. Noi giovani non avremo paura del futuro fin quando riusciremo a immaginare un mondo migliore e quindi impegnarci per ottenerlo. Parteciperemo all’organizzazione della grande Marcia PerugiAssisi della pace e fraternità e dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli di ottobre 2025. Affiancando altri giovani provenienti da tutta Italia, ragioneremo su cosa significa diventare costruttori e costruttrici di pace attraverso momenti di confronto e dibattito, attraverso l’organizzazione di un evento e la realizzazione di una campagna social per far conoscere e invitare i giovani alla Marcia 2025.

  • Pernottamento in tenda o ostello
  • Condotto da Associazione Casa della Pace di Parma insieme a Fondazione PerugiAssisi

Le spese di viaggio per raggiungere Assisi sono a carico dei partecipanti. I ragazzi raggiungeranno insieme la meta con il treno.


CAMPO GENERAZIONE VOLONTARI
scopri, agisci e racconta

Presso: Piacenza e dintorni
Quando: 5-6-7 settembre

Un weekend esperienziale rivolto a giovani non ancora attivi nel mondo del volontariato per far conoscere alcune realtà del piacentino attraverso la testimonianza di coetanei e condividendo momenti di servizio (aiuto presso una casa famiglia che ospita persone disabili, supporto in alcuni servizi per le persone emarginate, incontro sulle manovre salvavita…..).

Max 20 partecipanti – è richiesto il contributo di 30 € a partecipante. Vitto, alloggio (necessario sacco a pelo e materassino) e spostamenti sono compresi nella quota.

A cura di: Assofa, Anpas Piacenza Coordinamento delle Pubbliche Assistenze Piacentine, Caritas diocesana, Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie coordinamento di Piacenza


Iscrizioni

ISCRIZIONI ATTIVE DA GIOVEDI’ 17 APRILE, primo pomeriggio
Pre-iscriviti compilando la scheda online a questo link
entro il 31 maggio 2025, salvo esaurimento posti. Per il campo Generazione volontari, la scadenza è il 14 maggio.

Compilandola ci segnalerai il tuo interesse ma non sarà vincolante. Subito dopo, ti contatteremo per un colloquio individuale (rispondi al telefono!!) in seguito al quale potrai procedere con l’iscrizione.

Quota di partecipazione

50 euro per i campi con pernottamento. La quota è comprensiva di vitto, alloggio, educatore, assicurazione, materiali e non comprende le spese di viaggio. Per il campo Generazione volontari, la quota è di 30 euro.
Per il Campo Natura andrà aggiunta la tessera per associarsi al CAI.

Per informazioni: promozione.parma@csvemilia.it
Per informazioni sul campo Generazione volontari : Silvia Balordi silvia.balordi@csvemilia.it  – 0523 306120