Campi diurni 15-19 anni – Piacenza


Anche senza dormire fuori, è possibile vivere ugualmente le emozioni dell’essere volontario o volontaria. Poco meno di una settimana per fare esperienza in un’associazione e mettersi a servizio del bene comune.


ESTATE IN EMPORIO SOLIDALE

Sede: Piacenza, via Primo Maggio 62
Quando: dal 16 giugno al 12 settembre su turni bisettimanali

Attività: Aiuto nella sistemazione del magazzino e dei prodotti sugli scaffali

A cura di: EMPORIO SOLIDALE PIACENZA (offre supporto alle persone e famiglie in temporanea difficoltà economica tramite il «supermercato» e gli sportelli di aiuto e ascolto)


LABORATORI DI AUTONOMIA

Sede: c/o Oltre l’autismo a Piacenza, via Nasali Rocca n 29 e c/o Centro San Giuseppe, Piacenza, Loc. San Bonico, via Ragazzi del Novantanove 16
Quando: dal 9 al 28 giugno su turni settimanali.

Attività: I giovani volontari affiancheranno gli educatori nelle attività socio/educative, sportive, ricreative e socio-occupazionali rivolte a giovani con autismo.

A cura di: OLTRE L’AUTISMO (promuove progetti socio/educativi a sostegno delle quotidiane difficoltà di vivere in autonomia la comunicazione, la relazione con gli altri, il tempo libero, le attività dei bambini, ragazzi e giovani adulti con autismo).


LABORATORI CON MONDO APERTO APS

Sede: Piacenza, via Tibini 1/A
Quando: dal 16 giugno al 31 luglio e dal 25 agosto al 5 settembre

Attività: organizzazione e realizzazione di attività educative per i bambini presso la casa delle Parole

A cura di: MONDO APERTO APS (si occupa di inclusione: organizza percorsi interculturali per mettere in relazione persone provenienti da esperienze di vita e culture diverse da quella italiana. Accoglie ragazzi e ragazze, giovani e adulti in percorsi di lingua, di musica, di autobiografia e autoritratto.)


OSPITALITÀ RINNOVATA: UN AMBIENTE ACCOGLIENTE

Sede: Piacenza, via Giordani 14 c/o Centro il Samaritano e via Vescovado
Quando: dal 11 al 17 giugno dalle 8.30 alle 12.30

Attività: i ragazzi verranno coinvolti in azioni di tinteggiatura, scelta dell’arredamento, decorazione ambienti, pulizia) della nuova struttura di accoglienza che avrà sede in via Vescovado a Piacenza.

A cura di: CARITAS DIOCESANA DI PIACENZA BOBBIO (assiste persone in stato di disagio socio-economico accompagnandole verso l’autonomia. Affronta diversi tipi di povertà: economica, relazionale, educativa.)


SPAZIO GIOCHI ESTIVO IN CARITAS

Sede: Piacenza, via Giordani 14 c/o Centro il Samaritano
Quando: due settimane consecutive a scelta tra il periodo 16-27 giugno oppure dal 30 giugno all’11 luglio nei seguenti orari: lunedì ore 10-12, mercoledì ore 8.30 – 12.30, venerdì ore 8.30-12.30

Attività: i ragazzi verranno coinvolti nella progettazione e programmazione delle attività del centro estivo e quindi nell’attività del centro estivo stesso.
Il centro estivo in Caritas vuole essere uno spazio giochi per bambini di famiglie in situazione di svantaggio economico e sociale, che non potrebbero accedere ad altri centri estivi a pagamento. I ragazzi aiuteranno nel pensare le attività da svolgere nelle settimane, nella preparazione dei materiali, nella conduzione dei momenti di accoglienza, gioco libero, gioco strutturato, attività ludiche, artistiche e didattiche. Inoltre avranno il compito della cura e del riordino degli spazi utilizzati.

A cura di: CARITAS DIOCESANA DI PIACENZA BOBBIO (assiste persone in stato di disagio socio-economico accompagnandole verso l’autonomia. Affronta diversi tipi di povertà: economica, relazionale, educativa.)


CENTRO ESTIVO TRA IL DIRE E IL FARE A SAN NICOLÒ

Sede: San Nicolò (PC), Via Ungaretti, 7
Quando: dal 30 giugno al 25 luglio su turni settimanali dalle ore 9 alle ore 16

Attività: i ragazzi saranno coinvolti nell’organizzazione e realizzazione della attività di animazione e nell’aiuto ai compiti per ragazzi di scuola secondaria di primo grado

A cura di: ABRACADABRA PROGETTO FAMIGLIE ODV (si occupa di animazione per bambini e ragazzi, supporto e formazione per genitori e famiglie, collaborazione con Enti locali e associazioni del territorio per attività di supporto a situazioni di fragilità familiari)


LA CASA DEL BIANCONIGLIO

Sede: Piacenza, Loc. I Vaccari
Quando: turni settimanali dal lunedì al venerdì dal 7 luglio al 8 agosto.

Attività: I giovani affiancheranno gli educatori nelle attività di animazione del centro estivo “La casa del Bianconiglio” soprattutto con i bambini più piccoli (3-5 anni) con la possibilità di partecipare alla gita settimanale.

A cura di: COOP. SOCIALE CASA DEL FANCIULLO (promuove il benessere di bambini e adolescenti attraverso azioni educative, scolastiche ed animative che mettano i bisogni dei ragazzi “al centro”, dando a tutti loro la possibilità di formarsi come cittadini e adulti responsabili, nella loro unicità)


GIOVANI PER LA CROCE ROSSA

Sede: Piacenza, viale Malta 5
Quando: dal 10 giugno al 13 settembre.

Attività: i giovani a scelta potranno essere impegnati in varie attività

  • distribuzione farmaci (consegnare a domicilio dei pazienti i farmaci) al martedì – giovedì e sabato h 9-12.30
  • distribuzione viveri e pannolini alle famiglie al martedì e giovedì mattina/pomeriggio
  • unità di strada: supporto ai senza fissa dimora con cibo, bevande e altro al mercoledì e domenica h 21-23.30 (solo maggiorenni)
  • CUT Centrale Unica Trasporti: organizzare i trasporti privati da Ospedale a casa o viceversa dal lunedì al venerdì
  • supporto alle attività amministrative di base (svolgere mansioni semplici di segreteria e d’ufficio) dal lunedì al venerdì

In tutte le attività i giovani sono sempre supportati e affiancati da volontari esperti.

A cura di: CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI PIACENZA  (nata dall’intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, la Croce Rossa si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute)


CENTRO ESTIVO INTEGRATO

Sede: c/o gruppo appartamento ASSOFA a Verano di Podenzano (PC)
Quando: Turni settimanali dal 16 giugno al 18 luglio

Attività: i giovani volontari affiancheranno e aiuteranno gli animatori ed educatori nella realizzazione dei laboratori proposti presso il centro estivo integrato a Verano di Podenzano rivolto a ragazzi disabili e bambini normodotati.

A cura di: AS.SO.FA. Associazione Solidarietà Familiare per persone disabili (intende creare le condizioni perché i portatori di handicap siano accolti nel contesto sociale, in modo che siano pienamente valorizzate tutte le loro potenzialità in quanto ricchezza per tutta la comunità tramite una di rapporti di amicizia tra famiglie, con i ragazzi portatori di handicap e volontari)



Informazioni e iscrizioni

Per aderire compila questo form entro il 14 maggio 2025.
Per informazioni: Silvia Balordi silvia.balordi@csvemilia.it – 0523. 306 120