Campi fuori dal comune 20 – 35 anni

Nel cuore del sud, due esperienze intense promosse insieme a: Amnesty International, Aquila Longhi, Arte Migrante, Centro Interculturale, CNGEI, Croce Rossa, Enigma, I monnezzari, L’ottavo colore, Legambiente, Tracchete.

CAMPO CASTEL VOLTURNO (CE)

A Castel Volturno, in provincia di Caserta, ti aspetta un campo immersivo con l’associazione Black@White.

Vivrai una settimana intensa in un territorio che è diventato simbolo delle grandi sfide del nostro tempo: migrazioni, disuguaglianze sociali, criminalità organizzata, degrado ambientale, ma anche accoglienza, resistenza e solidarietà.

Castel Volturno è passata da piccolo centro fondato sul lavoro agricolo e l’allevamento delle bufale per la produzione della mozzarella, a città di oltre 40.000 abitanti, metà dei quali di origine straniera, provenienti da 92 paesi, soprattutto Nigeria e Ghana. Una realtà unica in Italia ed Europa, crocevia di culture, tensioni e possibilità.

Cosa farai?

  • Collaborerai con Black@White, associazione fondata dai Missionari comboniani, in attività concrete: sistemazione di spazi comuni, pulizia di spiagge e orti, tinteggiatura e piccoli lavori manuali.
  • Sosterrai i progetti sociali dell’associazione: asilo per i bambini in aiuto alle mamme lavoratrici, corsi di italiano per l’integrazione linguistica, dopo-scuola e attività di sensibilizzazione e ricreative rivolte ad adulti e ragazzi.
  • Parteciperai a momenti di incontro con persone migranti e testimoni di storie di coraggio e riscatto.
  • Vivrai esperienze di spiritualità, serate di gioco, riflessione e animazione insieme ad altri giovani da tutta Italia.

Dove alloggerai?
Sarai ospite dell’associazione Black@White in una struttura condivisa con gli altri partecipanti, vivendo ogni giorno una dimensione di convivenza e dialogo.


CAMPO ACQUAFORMOSA (CS)

Con l’Associazione Matrangolo

Un’esperienza di comunità, accoglienza e trasformazione nel cuore del Sud.

Ad Acquaformosa, piccolo borgo arbëreshë (italo albanese) tra le montagne calabresi, scoprirai cosa significa resistere allo spopolamento puntando sull’accoglienza. Un paese di appena mille abitanti che, grazie al coraggio e alla visione della sua comunità, ha scelto di rinascere aprendosi al mondo e trasformando la convivenza tra culture in una risorsa preziosa.

Situato a 700 metri d’altezza, da Acquaformosa lo sguardo spazia tra la piana di Sibari, il mar Ionio e le cime della Sila e del Pollino. In questo paesaggio suggestivo, vivrai una settimana intensa e coinvolgente, a stretto contatto con una comunità che ha saputo reinventarsi attraverso la solidarietà.

Cosa farai?
Parteciperai attivamente all’organizzazione del Festival delle Migrazioni, evento itinerante simbolo del borgo e occasione unica di incontro, cultura, riflessione e festa. Ti occuperai di:

  • supporto alla logistica (allestimenti, accoglienza, disallestimento)
  • partecipazione ai momenti culturali, musicali e conviviali
  • attività quotidiane condivise con gli abitanti e i volontari del posto

Sarai ospite dell’associazione Matrangolo, nata nel 2010 per tutelare i diritti dei migranti e promuovere l’inclusione, che ha creato un centro multiculturale diventato punto di riferimento per tutto il territorio.

Perché partecipare?
Per sentirti parte della vita del borgo e vivere un’esperienza autentica, fatta di incontri, dialogo interculturale e scoperta di un modo diverso di abitare il mondo in una dimensione di convivenza pacifica. Per sentirti parte di un progetto concreto che unisce tradizione, accoglienza e futuro, immergendoti nella bellezza di Acquaformosa.

Alloggio:
In struttura condivisa con gli altri partecipanti, ospitata dall’Associazione Matrangolo nei vari borghi coinvolti dal festival.


INFORMAZIONI GENERALI E ISCRIZIONI

  • Prima del Campo potrai partecipare a iniziative per cominciare a entrare nel tema, conoscere le associazioni promotrici e gli altri partecipanti  e, se il gruppo vorrà, per organizzare cene di autofinanziamento per sostenere il viaggio.
  • Tutti i costi (vitto, alloggio, trasporti interni) sono a carico dell’organizzazione eccetto il viaggio di andata e ritorno e la quota di iscrizione al campo che è di 50 €.
  • Ti chiediamo di pre-iscriverti compilando la scheda online entro il 31 maggio 2025, salvo esaurimento posti. Subito dopo, ti contatteremo per un colloquio individuale e poi potrai procedere con l’iscrizione. ISCRIZIONI ATTIVE DA GIOVEDI’ 17 APRILE

I Campi sono promossi dalle organizzazioni di Parma e provincia: Amnesty International, Aquila Longhi, Arte Migrante, Centro Interculturale, CNGEI, Croce Rossa, Enigma, I monnezzari, L’ottavo colore, Legambiente, Tracchete, in collaborazione con CSV Emilia.