Associazioni
-
News - 07 Ottobre 2020
Riforma del Terzo settore, cosa è successo nel 2020
Pochi decreti ma numerose circolari interpretative utili a leggere la normativa nel modo corretto. In vista della pubblicazione del decreto sul registro unico nazionale, facciamo il punto sui provvedimenti adottati e quelli mancanti.
-
News - 05 Ottobre 2020
Cinque per mille 2019, online i contributi inferiori a 500mila euro
L’erogazione anticipata al 31 ottobre è stabilita dal Decreto Rilancio, per dare una bocca d’aria al non profit in questo periodo di emergenza.
-
News - 03 Ottobre 2020
Piacenza e Reggio Emilia sul podio del Giretto d’Italia 2020
Alle spalle di Pesaro nel campionato verde nazionale della ciclabilità urbana promosso da Legambiente.
-
News - 01 Ottobre 2020
Disabilità, firmato il nuovo protocollo regionale con le Federazioni Fish e Fand
Più attenzione ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, nei diversi ambiti della vita quotidiana – salute, servizi sociali, mobilità, integrazione scolastica e lavorativa – con interventi di sostegno mirati alle loro esigenze, specialmente nella fase della ripresa dopo il lockdown. Va in questa direzione il Protocollo firmato dalla Regione Emilia-Romagna e […]
-
LPS: i laboratori di partecipazione sociale
I Laboratori di Partecipazione Sociale sono un’opportunità per gli studenti iscritti a tutte le facoltà dell’Ateneo di Parma, un esame universitario che permette di acquisire 6 crediti formativi (vedi qui il Regolamento). Il corso si compone di una parte teorica e, a seguire, di una parte operativa all’interno di un’associazione di Piacenza, Parma o Reggio Emilia. L’esame va inserito […]
-
Scuola e volontariato
Tante le opportunità per portare il volontariato tra gli studenti delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, con percorsi realizzati in collaborazione con le scuole del territorio. Le iniziative, rivolte a singoli studenti o a intere classi, permettono di: entrare in contatto con le associazioni, sperimentare il volontariato attivo, crescere come cittadini attivi.
-
I comitati territoriali
In un’ottica di rappresentanza, nell’organigramma di CSV Emilia sono presenti tre Comitati territoriali provinciali, creati per per garantire la maggior continuità possibile con i territori di Piacenza, Parma e Reggio Emilia.
-
Formazione
Con la formazione vogliamo promuovere e rafforzare la presenza del volontariato e il ruolo dei volontari nelle organizzazioni e nel contesto nel quale si muovono. Crediamo in un volontariato consapevole della propria identità e del suo ruolo. Un volontariato dotato di competenze trasversali, progettuali, organizzative che possa rispondere ai bisogni della propria organizzazione e della […]
-
Con la scuola e l’università
“I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere” Vogliamo che i giovani incontrino il volontariato e facciano esperienze di solidarietà, adeguate alle diverse età di bambini e ragazzi.
-
Evento - Dal 16 Settembre 2020 al 19 Dicembre 2020
Volontariato è
Che cos’è il volontariato? Come CSV Emilia abbiamo provato a raccontarlo attraverso le voci di chi, per passione o per mestiere, si trova a confrontarsi quotidianamente con i suoi temi fondanti.
Lo raccontiamo con quindici brevi lezioni magistrali, una alla settimana, per orientarsi e tracciare possibili direzioni.