Enti
-
Festa Multiculturale
La Multiculturale è una Festa che ritorna ogni estate dal 1996. E’ organizzata da quasi cento diversi soggetti, fra Associazioni e Comunità migranti del territorio di Parma e provincia, col supporto del CSV. Sei giorni sul prato di un grande parco dove passano ogni anno 25.000 visitatori fra i quali tantissimi giovani, anche in veste […]
-
Kuminda diritto al cibo
KUMINDA è il primo Laboratorio permanente in Italia dedicato al diritto al cibo e alla sovranità alimentare. Lo scopo è affermare: l’idea del cibo come diritto di tutti gli esseri umani la necessità di promuovere la sovranità e la democrazia alimentare il peso politico e sociale delle nostre scelte quotidiane di consumo l’innovatività, la sostenibilità […]
-
Parma Facciamo Squadra
Parma Facciamo Squadra è una campagna di raccolta fondi avviata nel 2013 per portare all’attenzione della comunità parmense temi sociali di particolare importanza. Di anno in anno, l’intero territorio è stato chiamato a sostenere cause che chiedono la risposta corale di una grande squadra fatta di cittadini, associazioni, enti, aziende, categorie di lavoratori… dove ciascuno […]
-
Parma welFARE
La persona al centro! Il progetto è nato nell’ambito del percorso “Es-pr.it – La comunità genera nuovo welfare”, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cariparma che chiamava gruppi di lavoro multi-professionali e inter-istituzionali a proporre progettualità innovative nell’ambito del welfare di comunità. In un contesto dove la crisi economica e le dinamiche sociali tendono a indebolire […]
-
Come intendiamo la formazione
Sostegno: per offrire ai volontari conoscenze necessarie a semplificare la vita associativa. Valore: perché le competenze diventino patrimonio dell’associazione. Innovazione: per rispondere a nuovi bisogni e non smettere di immaginare. Relazione: perché confrontarsi garantisce la crescita reciproca e promuove lo sviluppo della comunità. I volontari degli Enti del Terzo Settore sono i primi destinatari della formazione. Altre attività formative […]
-
Scuola e volontariato a Reggio Emilia
CSV Emilia lavora da anni stretto contatto con le scuole, per offrire ai ragazzi occasioni di volontariato all’interno del loro percorso di crescita e formazione. Per saperne di più: Marina Morini promozione.reggio@csvemilia.it – 0522 791 979
-
Scuola e volontariato a Parma
Essere giovane e non essere rivoluzionario è una contraddizione perfino biologica. (Salvador Allende) Crediamo sia importante progettare percorsi tagliati il più possibile su misura, a partire dalle classi e dai ragazzi, per questo anche per le scuole di Parma e provincia, abbiamo progettato diverse proposte. Formule differenti per trasmettere ai giovani anzitutto un’esortazione al cambiamento sociale, quel cambiamento che l’agire volontario persegue incessantemente nel suo fare quotidiano. Un agire […]
-
Scuola e volontariato a Piacenza
CSV Emilia lavora da sempre a stretto contatto con le scuole, per offrire ai ragazzi occasioni di volontariato all’interno del loro percorso di crescita e formazione. Queste le proposte per il 2021: Gemellaggi fra classi di scuola secondaria di secondo grado e associazioni: percorsi condivisi di attività di volontariato. Le classi potranno scegliere di gemellarsi […]
-
Volontariato per Parma 2020
Per Parma capitale italiana della cultura 2020-21, CSVEmilia ha messo a disposizione del Comune di Parma le proprie competenze nell’ambito del volontariato e offerto un supporto, sin dalla fase di ricerca volontari. La convenzione tra il Comune di Parma e CSVEmila, Forum Solidarietà all’epoca della stipula, prevede di formare, gestire, accompagnare i volontari coinvolti nelle iniziative di Parma 2020, promosse e organizzate dall’intero sistema culturale cittadino.
-
Consulta degli stranieri
La “Consulta degli stranieri” è un organismo di partecipazione voluto dal Comune di Parma che permette alle comunità migranti di cittadini extracomunitari di eleggere al proprio interno un consigliere aggiunto che partecipa ai consigli comunali. Il Consigliere aggiunto diventa il trait d’union tra il gruppo della consulta, composto dalle comunità migranti, e il consiglio comunale. La funzione […]