Enti
-
Scuola e volontariato a Parma
Essere giovane e non essere rivoluzionario è una contraddizione perfino biologica. (Salvador Allende) Crediamo sia importante progettare percorsi tagliati il più possibile su misura, a partire dalle classi e dai ragazzi, per questo anche per le scuole di Parma e provincia, abbiamo progettato diverse proposte. Formule differenti per trasmettere ai giovani anzitutto un’esortazione al cambiamento sociale, quel cambiamento che l’agire volontario persegue incessantemente nel suo fare quotidiano. Un agire […]
-
Scuola e volontariato a Piacenza
CSV Emilia lavora da sempre a stretto contatto con le scuole, per offrire ai ragazzi occasioni di volontariato all’interno del loro percorso di crescita e formazione. Queste le proposte: Gemellaggi fra classi di scuola secondaria di secondo grado e associazioni: percorsi condivisi di attività di volontariato. Le classi potranno scegliere di gemellarsi con un’associazione di […]
-
Volontariato per la cultura di Parma
A partire da Parma capitale italiana della cultura 2020-21, CSVEmilia ha messo a disposizione del Comune di Parma le proprie competenze nell’ambito del volontariato e offerto un supporto, sin dalla fase di ricerca volontari. La convenzione tra il Comune di Parma e CSVEmila, prevede di formare, gestire, accompagnare i volontari coinvolti nelle iniziative di Mi impegno a Parma, promosse e organizzate dall’intero sistema culturale cittadino.
-
Consulta degli stranieri
La “Consulta degli stranieri” è un organismo di partecipazione voluto dal Comune di Parma che permette alle comunità migranti di cittadini extracomunitari di eleggere al proprio interno un consigliere aggiunto che partecipa ai consigli comunali. Il Consigliere aggiunto diventa il trait d’union tra il gruppo della consulta, composto dalle comunità migranti, e il consiglio comunale. La funzione […]
-
Instant book Terzo Settore
In singole monografie, tutto ciò che occorre sapere sui cambiamenti introdotti dalla riforma del terzo settore, attraverso i suoi decreti legislativi. Dagli inquadramenti per l’iscrizione al Registro unico degli Enti del Terzo Settore, agli aspetti fiscali e amministrativi, fino alle ricadute su governance e organizzazione. Gli instant book sono realizzati da CSVnet Lombardia in collaborazione con CSVnet nazionale e […]
-
News - 03 Ottobre 2020
Piacenza e Reggio Emilia sul podio del Giretto d’Italia 2020
Alle spalle di Pesaro nel campionato verde nazionale della ciclabilità urbana promosso da Legambiente.
-
News - 01 Ottobre 2020
Disabilità, firmato il nuovo protocollo regionale con le Federazioni Fish e Fand
Più attenzione ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, nei diversi ambiti della vita quotidiana – salute, servizi sociali, mobilità, integrazione scolastica e lavorativa – con interventi di sostegno mirati alle loro esigenze, specialmente nella fase della ripresa dopo il lockdown. Va in questa direzione il Protocollo firmato dalla Regione Emilia-Romagna e […]
-
Formazione
Con la formazione vogliamo promuovere e rafforzare la presenza del volontariato e il ruolo dei volontari nelle organizzazioni e nel contesto nel quale si muovono. Crediamo in un volontariato consapevole della propria identità e del suo ruolo. Un volontariato dotato di competenze trasversali, progettuali, organizzative che possa rispondere ai bisogni della propria organizzazione e della […]
-
News - 21 Settembre 2020
Avvocato di Strada: annullata multa a senzatetto inflitta durante il lockdown
La decisione del Prefetto di Bologna sostiene che sia “Illegittimo sanzionare chi era senza alloggio”.
-
Con la scuola e l’università
“I giovani non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere” Vogliamo che i giovani incontrino il volontariato e facciano esperienze di solidarietà, adeguate alle diverse età di bambini e ragazzi.