Imprese
-
Il programma del 2022
Modulare, illuminante, facile, concreto e nutriente per la tua associazione: sono le parole chiave che guidano la scelta dei contenuti, sin dal primo anno della Scuola di comunicazione sociale. Costruire messaggi efficaci Raccontare con parole e immagini Gestire la comunicazione sul web Sono gli ambiti tematici che abbiamo scelto per il 2022 e che svilupperemo […]
-
Scuola di comunicazione sociale
CONTATTI Piacenza: Silvia Balordi – tel. 0523 306 120 formazione.piacenza@csvemilia.it Parma: Monica Bussoni – tel. 0521 228 330 formazione.parma@csvemilia.it Reggio Emilia: Claudia Favara – tel. 0522 791 979 formazione.reggioemilia@csvemilia.it
-
News - 16 Novembre 2021
Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2021
In presenza sabato 27 novembre, per poi proseguire online.
-
Corso - 30 Settembre 2021
Obblighi e opportunità della rendicontazione sociale
Non solo un adempimento formale, ma un percorso di crescita per l’organizzazione
-
I prossimi corsi e seminari in programma
Per il primo semestre 2022, la proposta formativa resta on-line e prevede: seminari e corsi tecnici, focalizzati su particolari adempimenti e opportunità riservate agli Enti del Terzo Settore seminari e corsi su tematiche relazionali, come il miglioramento delle dinamiche di gruppo, il rafforzamento del rapporto con i beneficiari, gli altri soci o i giovani che […]
-
Parma non spreca
“Parma non spreca! Piattaforma solidale” è un progetto per il recupero e la redistribuzione di generi alimentari, condiviso dalla città e dai suoi principali rappresentanti. Ciascuno, nell’ambito delle proprie competenze e del proprio ruolo, ha scelto di dare un contributo per prevenire lo spreco alimentare e sostenere le famiglie in difficoltà del nostro territorio. Nei […]
-
Come intendiamo la formazione
Sostegno: per offrire ai volontari conoscenze necessarie a semplificare la vita associativa. Valore: perché le competenze diventino patrimonio dell’associazione. Innovazione: per rispondere a nuovi bisogni e non smettere di immaginare. Relazione: perché confrontarsi garantisce la crescita reciproca e promuove lo sviluppo della comunità. I volontari degli Enti del Terzo Settore sono i primi destinatari della formazione. Altre attività formative […]
-
News - 18 Settembre 2020
I Csv, il volontariato e la pandemia: “ecco cosa abbiamo imparato”
Dalla consultazione di 150 dirigenti, il report di CSVnet su “pratiche, idee e propositi dei Centri di servizio a partire dalle lezioni apprese durante l’emergenza Covid-19”. Tra le sfide: consolidare il digitale e cambiare la cultura “strumentale” delle pubbliche amministrazioni verso il terzo settore.
-
Formazione
La solidarietà non si improvvisa e spesso la buona volontà non basta. Ci vuole competenza per essere un buon volontario e la competenza ha bisogno di essere coltivata. Di questo si occupa l’area formazione: crescere un volontariato consapevole, che abbia competenze trasversali, tecniche, progettuali, organizzative, relazionali e sia capace di rispondere ai bisogni della propria organizzazione e della comunità. Vuoi rimanere […]
-
Con le aziende
CSV Emilia collabora da anni con le realtà economiche e produttive che operano nei propri territori. Le competenze, i contatti e le esperienze del CSV possono essere uno strumento prezioso per creare opportunità di sinergie e progettazioni condivise con le aziende del territorio: dall’accoglienza nell’associazione di dipendenti che svolgono volontariato d’impresa, a campagne di payroll […]