“InVITA. Percorsi e azioni per la creazione di Caring Communities” è un progetto di rete, attivo nella provincia di Reggio Emilia, coordinato da CSV Emilia e portato avanti da una rete di associazioni e unioni dei comuni, insieme all’azienda sanitaria reggiana.
InVITA è un percorso condiviso da realtà diverse, unite da uno stesso obiettivo: costruire insieme un nuovo modello di cura che coinvolga tutta la comunità, ispirato alle Caring Communities.
Le Caring Communities sono realtà diffuse in diverse parti del mondo: si tratta di gruppi formati da volontari e operatori che affiancano chi sta affrontando una malattia inguaribile – oncologica, neurodegenerativa o causata dalla vecchiaia avanzata – con l’obiettivo di migliorare la sua qualità della vita e offrire supporto a chi l’affianca e se ne prende cura, soprattutto nelle fasi avanzate e nel fine vita.
IN EVIDENZA
IL CONVEGNO

“InVITA: dove siamo, dove andremo” – bilanci e rilanci dopo il primo anno del progetto.
Il resoconto dell’intensa giornata di lavoro del 31 gennaio 2025 a Albinea, insieme a volontari, operatori socio sanitari e rappresentanti delle istituzioni. A DISPOSIZIONE VIDEO E MATERIALI
PARTECIPA AL SONDAGGIO

Dopo aver ascoltato volontari, operatori e familiari che hanno accompagnato una persona nella parte finale della sua vita, la ricerca di InVITA propone un ultimo questionario, rivolto a tutta la popolazione. Scopri di più
I PARTNER
I soggetti impegnati

- CSV Emilia
- AIMA
- AVD Reggio Emilia
- Emmaus
- FeDiSa
- Madonna dell’Uliveto
- MaMiMò
- Azienda USL di Reggio Emilia – CORE IRCCS
- Unione Colline Matildiche
- Unione Tresinaro Secchia
FASE 1
- La prima fase di InVITA è stata resa possibile grazie al finanziamento di Fondazione Manodori nell’ambito del bando Welfare. Le azioni si sono concentrate principalmente a Puianello di Quattro Castella, Albinea, Scandiano e Castellarano. Quattro località scelte non a caso, perché sedi di Case della Salute impegnate nel passaggio a Case della Comunità.

FASE 2
- La seconda fase di InVITA è resa possibile dal finanziamento di UBI- Unione Buddhista Italiana e prevede un ampliamento delle azioni anche negli altri comuni della provincia reggiana.
PER INFORMAZIONI
Silvia Bertolotti – Coordinatrice di progetto