News
-
11 Giugno 2021
5 per mille 2020: online l’elenco degli enti beneficiari
Si tratta in tutto di 68.976 enti, che comprendono Onlus e volontariato, ricerca scientifica, ricerca sanitaria, attività svolte dai Comuni, associazioni sportive dilettantistiche, attività tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette.
-
10 Giugno 2021
Caregiver: femminile plurale
AUSL di Parma propone una video conferenza sull’importanza di riconoscere le tutele dei caregiver familiari. Venerdì 18 giugno
-
09 Giugno 2021
Social Media Fundraising
Aperte le iscrizioni al corso dell’Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit. Dal 14 al 15 giugno: dieci giorni per imparare a creare una community pronta a donare
-
07 Giugno 2021
Volontariato nel Terzo settore: il registro deve essere vidimato
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali stabilisce che per salvaguardare l’obbligo di assicurazione deve avere la numerazione progressiva, la bollatura di ogni pagina e l’apposizione della dichiarazione sul numero complessivo delle pagine da parte dell’autorità che le aveva bollate.
-
07 Giugno 2021
Bilancio sociale 2020: estesa la proroga al 29 giugno
Il 29 giugno è il termine ultimo entro cui svolgere l’assemblea in prima convocazione; qualora questa andasse deserta, la seconda dovrà essere convocata entro 30 giorni dalla data della prima, e potrà quindi essere svolta entro il mese di luglio.
-
03 Giugno 2021
Ecovillaggio
-
03 Giugno 2021
Lupi
-
01 Giugno 2021
Statuti Terzo settore, ancora una proroga di un anno
Organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus possono adeguarsi con maggioranze semplificate entro il 31 maggio 2022. La modifica è prevista nel dl Semplificazioni e governance per il Pnrr.
-
28 Maggio 2021
Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
La versione aggiornata al maggio 2021 della guida.
-
28 Maggio 2021
Sostegni bis: tutte le misure per il non profit
Anche gli enti non commerciali possono fare richiesta di accesso al credito. Previsto un ricco pacchetto di contributi a fondo perduto, crediti di imposta per i canoni di locazione, aiuti allo sport, cultura, famiglie e potenziamento dei centri estivi per i bambini.